Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revision Previous revision
Next revision
Previous revision
mfa:setup [2023/08/30 13:50]
zanello
mfa:setup [2024/07/10 14:53] (current)
zanello
Line 1: Line 1:
-Per contrastare i sempre più frequenti casi di violazione delle caselle di posta elettronica e dei servizi in cloud associati, ITCS - in accordo con la Direzione SISSA - ha deciso di attivare l’**autenticazione a più fattori** (MFA). +~~REDIRECT>​:mfa:~~
- +
- +
-==== Cos’è l’autenticazione a più fattori? ==== +
- +
- +
-L’autenticazione a più fattori (Multi-Factor Authentication o MFA) è un sistema che garantisce una maggiore sicurezza durante la fase di accesso alla propria casella di posta o al proprio account Microsoft 365. Per farlo prevede un’ulteriore verifica di autenticazione,​ oltre al normale utilizzo di user id e password. Questo nuovo passaggio può essere personalizzato dall’utente. +
- +
-==== Come funziona l’autenticazione a due fattori di Microsoft? ==== +
- +
-L’accesso ai servizi Microsoft con MFA prevede la ricezione sul proprio smartphone di un **codice temporaneo**,​ che viene richiesto dopo l’inserimento dello user id e password. +
- +
-Per ricevere il codice temporaneo si può utilizzare:​ +
-  - **app __Microsoft Authenticator__**,​ scaricabile gratuitamente su tutti gli smartphone Android e iOS cercando nei rispettivi Store; +
-  - **app di autenticazione di terze parti**, come ad esempio Google Authenticator;​ +
-  - **SMS** (o chiamata), se non si desidera o non è possibile installare applicazioni sul proprio telefono. +
-  +
- +
-==== Cosa fare per configurare la MFA? ==== +
- +
-1. Andare con il proprio browser al link https://​aka.ms/​MFASetup +
- +
-2. Fare il login con il proprio user id nella forma //​username@sissa.it//​ e con la propria password di Ateneo. +
- +
-3. Il sistema avviserà che sono necessarie altre informazioni:​ cliccare sul tasto **Avanti**. +
-{{ :mfa:mfa-1.png |400}} +
-\\ +
-4. Installare l’app **Microsoft Authenticator** sul cellulare e cliccare su **Avanti**.\\ +
-**Se NON si vuole installare l’app sul proprio dispositivo è possibile usare gli SMS saltando al punto 9.** +
-{{ :​mfa:​mfa-2.png |400}} +
-\\ +
-5. Seguire le istruzioni della schermata successiva e cliccare su **Avanti** sulla pagina web. +
-{{ :​mfa:​mfa-3.png |400}} +
-\\ +
-6. Sull’app Microsoft Authenticator aggiungere un nuovo account cliccando sul segno “**+**” e selezionare “//​Account aziendale o dell’istituto di istruzione//​”. Scansionare il codice QR e dopo cliccare su **Avanti** sulla pagina web. +
-{{ :​mfa:​mfa-4.png |400}} +
-\\ +
-7. Nella schermata verrà proposto un numero di due cifre che andrà inserito nell’app Microsoft Authenticator per verifica. +
-{{ :​mfa:​mfa-5.png |400}} +
-\\ +
-8. La procedura si è conclusa. +
-{{ :​mfa:​mfa-6.png |400}} +
- \\ +
-9. Se si preferisce non utilizzare l’app Microsoft Authenticator si può scegliere di configurare un metodo diverso: “Telefono”,​ __inteso come CELLULARE__. +
-{{ :​mfa:​mfa-7.png |400}} +
-\\ +
-10. Verrà inviato un SMS con un codice da inserire nella pagina. +
-{{ :​mfa:​mfa-8.png |400}} +
-\\ +
-11. La procedura è terminata. +
-{{ :​mfa:​mfa-9.png |400}} +